Pensare alla comunicazione come uno strumento fondamentale per un’impresa significa riconoscerne il ruolo nel processo di costruzione dell’immagine aziendale e nella capacità di farsi conoscere all’esterno. Allo stesso modo, in natura, Foglie e Fiori rappresentano gli elementi principali attraverso cui una pianta comunica la propria identità.
Non è un caso che i primi aspetti che permettono di distinguere una pianta dall’altra siano proprio le caratteristiche di fiori e foglie: la loro forma, il colore, le dimensioni e altri tratti peculiari. Un esempio è l’albero di pesco, facilmente riconoscibile per i suoi caratteristici fiori rosa. Analogamente, il termine “aghifoglie” indica tutte quelle piante, arbusti o alberi, che presentano foglie aghiformi, lineari e filiformi.
Nell’ambito aziendale, gli elementi che contribuiscono alla costruzione dell’immagine sono parte della Comunicazione, che consente all’impresa di distinguersi dalle altre attraverso un’attività di Branding e di Brand Awareness, ovvero la conoscenza del marchio.
Gli strumenti a disposizione per la comunicazione aziendale sono molteplici, ma non è necessario che vengano utilizzati tutti. La distinzione principale è tra strumenti di comunicazione interna ed esterna, in base al pubblico a cui si rivolgono. La comunicazione esterna è indirizzata a clienti, potenziali clienti, investitori, fornitori e partner, mentre quella interna coinvolge impiegati, operai, manager e il consiglio di amministrazione.
In periodi di crisi, come durante la pandemia da Covid-19, spesso la comunicazione aziendale è uno dei primi ambiti in cui vengono tagliati budget e risorse. Ma questa scelta è davvero efficace? O forse la crisi può rappresentare un’opportunità per occupare spazi che altri stanno abbandonando?
Una pianta malata, priva di fiori e con foglie appassite, viene facilmente messa in ombra da una pianta curata, rigogliosa, con fiori dai colori vivaci e foglie verdeggianti. Allo stesso modo, la cura degli strumenti e delle strategie di comunicazione diventa fondamentale nei momenti di difficoltà, poiché permette di creare nuove opportunità, attrarre nuovi prospect e, con un approccio innovativo e creativo, aprirsi a nuovi target e ampliare l’offerta di prodotti e servizi.
Il cambiamento e la crisi possono trasformarsi nelle migliori opportunità. Così come un giardiniere ha la propria ricetta segreta per mantenere piante sempre vive e produttive, un’impresa dovrebbe avere una strategia che garantisca continuità e che renda la comunicazione efficace e coerente con l’offerta aziendale.
Quali ingredienti potrebbero comporre questa ricetta segreta?
Un primo passo è la definizione del target di riferimento. Successivamente, è fondamentale adottare un approccio di Ascolto Attivo, presidiando i canali frequentati dal cliente o potenziale cliente per comprendere le sue opinioni sui prodotti, sui servizi e sull’azienda, ma soprattutto per identificare i suoi reali bisogni.
Non tutti gli strumenti di comunicazione sono adatti a ogni realtà aziendale. È importante evitare di lasciarsi influenzare dalle mode e concentrarsi sui canali preferiti dal cliente, proponendo contenuti realmente accattivanti.
Cosa raccontare: per quanto riguarda i contenuti, è consigliabile parlare il meno possibile dei propri prodotti e servizi. Questo potrebbe sembrare un consiglio controintuitivo, ma è fondamentale ricordare che la comunicazione deve focalizzarsi su ciò che interessa al cliente, non su ciò che interessa all’impresa. Parlare esclusivamente dell’offerta aziendale potrebbe non rispondere alle esigenze del consumatore.
Infine, è essenziale riservare una parte del budget alla promozione dei contenuti, oltre che alla loro creazione. La visibilità organica sui social network è calata notevolmente negli ultimi anni a favore dei contenuti sponsorizzati. Per determinare il giusto budget, non esiste una risposta univoca: è necessario costruirlo attraverso l’analisi, l’ascolto e la sperimentazione.
Un ultimo suggerimento: copiare dagli altri non è un errore. Anzi, osservare cosa fanno gli altri e fare di meglio può diventare un elemento di successo, purché si mantenga un tocco creativo e distintivo.
At Advisol, we offer comprehensive management consulting services to help organizations achieve their strategic objectives and drive sustainable growth. Our team of experienced consultants specializes in a range of management disciplines, providing expert guidance tailored to your unique needs.
The benefits of using business consulting and coaching services may include increased sales, new revenue streams and improved productivity. Benefits also include an opportunity.
Conclusa l'analisi, si avvia il processo di cambiamento aziendale, eliminando ciò che è superfluo e valorizzando le risorse strategiche.
La pianificazione e la verifica costante consentono all'imprenditore di prevedere risultati e raccogliere i frutti del lavoro svolto.