Quando si avvia una produzione di piante da frutto, è essenziale sperimentare e testare i Frutti e i loro derivati. Nel contesto aziendale, ciò corrisponde alla creazione di un prodotto minimo funzionante (Minimum Viable Product – MVP), una versione del prodotto con caratteristiche essenziali, sufficiente per essere valutata dai clienti iniziali, i cui feedback guideranno gli sviluppi successivi.
L’MVP massimizza il ritorno sull’investimento riducendo il rischio e validando il binomio problema/cliente prima della realizzazione di prototipi. Questa strategia evita di creare prodotti indesiderati e mira a comprendere le preferenze del cliente attraverso un processo iterativo che include ideazione, prototipazione, test e analisi.
Per esempio, introducendo un nuovo superalcolico in un locale, sarebbe opportuno sottoporlo a un campione rappresentativo di clienti e analizzarne il gradimento. Se il riscontro è prevalentemente negativo, ciò indica la necessità di rivedere l’offerta, sottolineando che le preferenze del cliente differiscono da quelle personali.
Analogamente, nei processi di innovazione o cambiamento, è fondamentale valutare il momento giusto per introdurre modifiche, analizzando dati e risorse disponibili. Come nell’innesto di una pianta, il cambiamento deve allinearsi al ciclo di sviluppo dell’attività: non è possibile innestare una pianta troppo giovane o ormai improduttiva.
Un nuovo progetto richiede attenzione ai primi risultati: vanno apprezzati ma anche analizzati criticamente, così da trarne indicazioni utili per migliorare. Come un contadino che assaggia la prima fragola raccolta per perfezionare la coltivazione, così un’impresa deve imparare dai suoi primi successi per crescere e innovare.
Arriva un momento nella storia di un’impresa, che può coincidere con una crisi epocale, come una pandemia (ad esempio il Covid-19) o un conflitto armato improvviso (come quello tra Russia e Ucraina), in cui il cambiamento diventa necessario.
Cambiare in un’impresa può significare molte cose, tra cui innovare i propri prodotti e/o servizi. Il cambiamento può anche derivare dalla modifica delle abitudini del target di riferimento.
In questo caso, sarà importante valutare se è possibile proporre un nuovo servizio o prodotto a un target evoluto, oppure se è più opportuno intercettare un nuovo segmento di potenziali clienti.
L’innovazione può essere incrementale, mirata a migliorare un prodotto o servizio per renderlo più adatto alle esigenze degli utenti attuali o per creare un nuovo segmento di mercato.
Quando l’innovazione è radicale, si intende creare un prodotto o servizio completamente diverso, ampliando l’offerta piuttosto che sostituire un prodotto precedente.
L’innovazione non implica sempre l’eliminazione del vecchio prodotto o servizio; spesso si tratta di un miglioramento o di un adeguamento tecnico e visivo che ne aumenta l’appeal e la performance.
Un esempio di innovazione incrementale è l’introduzione dei tablet, che hanno rivoluzionato il mercato dei notebook grazie al touchscreen, alle dimensioni ridotte e alla maggiore portabilità.
L’innovazione può anche significare aggiungere un nuovo articolo che completa o amplia le funzionalità del precedente, estendendo così la gamma di prodotti offerti. Un caso significativo è quello di CNN, che è passata dalla semplice trasmissione televisiva alla creazione di contenuti streaming online.
At Advisol, we offer comprehensive management consulting services to help organizations achieve their strategic objectives and drive sustainable growth. Our team of experienced consultants specializes in a range of management disciplines, providing expert guidance tailored to your unique needs.
The benefits of using business consulting and coaching services may include increased sales, new revenue streams and improved productivity. Benefits also include an opportunity.
I Canali di Vendita, come i rami di un albero, necessitano di monitoraggio costante per migliorarne salute e produttività.
Gestire un'impresa implica un approccio strategico che include la cura del patrimonio, la pianificazione finanziaria e marketing per garantire il successo.
La comunicazione aziendale distingue l'impresa e ne rafforza l'identità, soprattutto nei momenti di crisi.
Conclusa l'analisi, si avvia il processo di cambiamento aziendale, eliminando ciò che è superfluo e valorizzando le risorse strategiche.
La pianificazione e la verifica costante consentono all'imprenditore di prevedere risultati e raccogliere i frutti del lavoro svolto.