Partendo dal concetto di Felicità Imprenditoriale ed Evoluzione del Business, è importante porre l’accento sul tema del cambiamento. Cambiare, infatti, non significa necessariamente stravolgere o buttare via ciò che già esiste.
Come spiegato nei paragrafi precedenti, la citata Metafora del Giocattolo suggerisce che è possibile modificare un’azienda e, dunque, il relativo Modello di Business, attraverso un’operazione di recupero, trasformazione ed evoluzione.
Restando fedeli all’analogia fra Pianta e Impresa, qui introdotta, si tratta quindi di lavorare sul concetto di evoluzione indotta, che in botanica trova applicazione e spiegazione nell’Innesto.
Secondo la definizione estrpolata dall‘Enciclopedia Treccani, per innesto in agraria si intende: “L’opreazione consite nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, dettta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto o, in aeboricoltura, gentile o domestico) in modo da formare un solo individuo.”
Il portainnesto e il nesto, gli elementi provenienti dalle due piante, si influenzano a vicenda soprattutto per quantp riguarda vigoria, longevità, resistenza alle malattie e produzione di frutti.
L’innesto, perciò, ha vari scopi: consente di riprodurre una varietà, serve a irrobustire una specie, a limitarne o potenziarne la vigoria, ma anche ad adattarla meglio a un certo terreno e/o clima. Può inoltre renderla più restistente allle malattie e migliorare la qualità dei frutti o, persino, accelerarne la produzione.
Se è vero che l’innesto è un processo di evoluzione che apporta benefici alle piante, allora introdurre in un’impresa elementi nuovi, selezionati strategicamente per trasformare il modello di business, rilanciarlo, migliorarlo e aumentarne le prestazioni, può essere considerato un innesto.
Va inoltre evidenziato che, così come in agraria esistono diversi tipi di innesti, nel contesto imprenditoriale il concetto di innesto si applica a vari elementi per produrre diversi tipi di innovazione: di prodotto, di servizio, di processo, di sistema e altre applicazioni che potranno essere approfondite nelle sedi opportune.
Infine, è importante notare che gli innesti, per avere successo, devono essere effettuati secondo modalità specifiche e in condizioni favorevoli; altrimenti, il processo potrebbe non portare ai risultati attesi e, di conseguenza, non dare i frutti sperati, determinando persino la morte delle due piante. Fuori dall’analogia, ciò significa che un’azienda potrebbe non essere sempre pronta per un innesto, ovvero per una specifica innovazione, e che prima bisogna creare le condizioni favorevoli. Così come può non esserlo l’impresa, potrebbe non esserlo l’imprenditore.
Infine, va considerato che possono essere innestate anche persone e competenze. In tali casi, si fa riferimento a quei contesti imprenditoriali in cui, per affrontare e condurre a termine il cambiamento, può risultare indispensabile inserire in azienda temporary manager e professionisti con competenze specifiche. Tra queste figure, la più significativa è quella del Project Manager.
At Advisol, we offer comprehensive management consulting services to help organizations achieve their strategic objectives and drive sustainable growth. Our team of experienced consultants specializes in a range of management disciplines, providing expert guidance tailored to your unique needs.
The benefits of using business consulting and coaching services may include increased sales, new revenue streams and improved productivity. Benefits also include an opportunity.
L'analogia con la pianta evidenzia l'importanza di analizzare ambiente e concorrenza per creare strategie efficaci e modelli di business innovativi, ad esempio nella gestione di un ristorante.
Le fondamenta solide di un'azienda, come radici forti per una pianta, comprendono valori, vision, mission e USP, che definiscono l'identità e guidano una crescita sostenibile.
Il cliente è suddiviso in segmenti con esigenze diverse, e per attrarlo e fidelizzarlo è fondamentale trasferire valore attraverso strategie e canali efficaci, adattandosi a un mercato in evoluzione.
L'idea aziendale è il seme da cui nasce la struttura organizzativa; inefficienze in persone, risorse o strumenti possono compromettere produttività e canali di vendita, come accade in una pianta malata.
Avviare una produzione o un'impresa richiede di testare un prodotto minimo funzionante (MVP) con i clienti, raccogliendo feedback per ottimizzarlo. L'innovazione può essere incrementale o radicale, migliorando o creando nuovi prodotti per rispondere alle esigenze del mercato e ampliare l'offerta.
I Canali di Vendita, come i rami di un albero, necessitano di monitoraggio costante per migliorarne salute e produttività.
Gestire un'impresa implica un approccio strategico che include la cura del patrimonio, la pianificazione finanziaria e marketing per garantire il successo.
La comunicazione aziendale distingue l'impresa e ne rafforza l'identità, soprattutto nei momenti di crisi.
Conclusa l'analisi, si avvia il processo di cambiamento aziendale, eliminando ciò che è superfluo e valorizzando le risorse strategiche.
La pianificazione e la verifica costante consentono all'imprenditore di prevedere risultati e raccogliere i frutti del lavoro svolto.