Nutrimento e Fotosintesi – Economia, Finanza e Marketing

Home

Nutrimento e Fotosintesi – Economia, Finanza e Marketing

Nutrimento e Fotosintesi – Economia, Finanza e Marketing

Troppo spesso l’impegno per garantire il corretto funzionamento di un’attività imprenditoriale si concentra unicamente sugli adempimenti obbligatori, come le norme di sicurezza, le normative fiscali e gli obblighi legali. Tuttavia, prendersi cura di un’azienda significa anche fornire il giusto “Nutrimento“, analogamente a quanto avviene nel processo di “fotosintesi clorofilliana” per le piante.

 

Il processo di fotosintesi, studiato in più cicli scolastici, è essenziale per la sopravvivenza delle piante. Attraverso questo meccanismo, le piante producono il nutrimento necessario per crescere, fiorire e produrre frutti. La linfa grezza, costituita principalmente da sali minerali e acqua, scorre nei canali linfatici fino alle foglie, dove la clorofilla assorbe la luce solare trasformandola in energia chimica. Questa energia permette la conversione dell’anidride carbonica in zuccheri, ossia la linfa elaborata.

 

Traslando questo processo nel contesto aziendale, gli elementi citati assumono significati specifici:

 

  1. La linfa grezza rappresenta il patrimonio aziendale, composto da capitale e beni materiali e immateriali.
  2. Il movimento della linfa grezza riflette la corretta gestione del patrimonio aziendale per comunicare e proporre un prodotto al mercato.
  3. Il Sole simboleggia i fattori esterni che influenzano la valorizzazione dell’azienda, contribuendo ai ricavi.
  4. La trasformazione da linfa grezza a linfa elaborata corrisponde al processo di vendita, influenzato sia dall’azienda stessa sia dall’ambiente esterno, inclusi i clienti.
  5. La linfa elaborata rappresenta i ricavi, che devono essere in parte reinvestiti per garantire la crescita dell’azienda.

Avere il “pollice verde” in ambito imprenditoriale significa possedere le competenze, la passione e le capacità necessarie per curare e sviluppare l’impresa. In caso di mancanza di queste competenze, è fondamentale acquisirle tramite formazione o collaborazioni esterne.

 

Azioni fondamentali per la gestione aziendale

 

a.Business Plan

 

La stesura di un Business Plan è un primo passo essenziale. Questo documento descrive il progetto imprenditoriale, includendo obiettivi, strategie, vendite, marketing e previsioni finanziarie. Serve sia come guida interna sia come strumento da presentare a finanziatori o potenziali soci.

 

Il Business Plan si suddivide in due parti principali:

 

A.Parte Descrittiva

 

Viene spiegato il progetto, il mercato competitivo e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi del piano. Essenzialmente, la parte descrittiva è così composta:

 

  1. Sintesi del progetto imprenditoriale
  2. L’impresa
  3. L’imprenditore o il nucleo imprenditoriale
  4. il team imprenditoriale
  5. Il mercato di sblocco
  6. La concorrenza
  7. I mercati di approvvigionamento
  8. Il prodotto/servizio
  9. La commercializzazione
  10. Il patrimonio tecnico-industriale
  11. Network
  12. Le Proiezioni economico-finanziarie
  13. Rapporti con l’investitore
  14. Allegati

B.Parte Numerica

Questa sezione del Business Plan verifica sotto gli aspetti economico, patrimoniale e finanziario la validità delle ipotesi e previsioni prese in esame nella parte descrittiva. La parte numerica è essenzialmente così composta:

  1. Piano di vendite → proiezioni vendite 5 anni,
  2. Costi di produzione → costi variabili,
  3. Immobilizzazioni → materiali e immateriali,
  4. Personale → costi del personale,
  5. Costi generali → costi di struttura,
  6. Cash flow → flussi finanziari, conto economico e ricalissificazione,
  7. Indici di bilancio → principali indici
b.Valutazione delle fonti di finanziamento

 

È necessario valutare attentamente le fonti di finanziamento disponibili, distinguendo tra:

Fonti finanziarie interne (capitale proprio): conferimenti da parte dei titolari al momento della costituzione dell’impresa o successivamente tramite aumenti di capitale.

Fonti finanziarie esterne (capitale di terzi): prestiti concessi da banche, società finanziarie o privati.

 

Tra le fonti esterne, il crowdfunding è una modalità innovativa che consente di raccogliere capitali attraverso piattaforme digitali, coinvolgendo un’ampia rete di investitori. Alcune piattaforme popolari includono GoFundMe, CrowdFundme, Eppela e Kickstarter.

 

“Noi guardiamo a Kickstarter come la casa per le menti creative; dove le persone che credono, rispettano e riescono ad avere una visione possono supportare un’idea e renderla una realtà.”

-DE LA SOUL 

 

L’equilibrio tra capitale proprio e capitale di terzi è fondamentale per ridurre il rischio imprenditoriale. Inoltre, è importante rispettare la “regola d’oro bancaria”, secondo cui gli investimenti a lungo termine devono essere finanziati con capitale a lungo termine, mentre i fabbisogni a breve termine devono essere coperti con finanziamenti a breve termine.

 

C.Strategie di Marketing essenziali

 

Ogni azienda necessita di una strategia promozionale per essere competitiva e avere successo.

 

Un piano di marketing ben strutturato risponde a domande fondamentali come:

 

→ Dove si è?

→ Dove si vuole andare? Quali obiettivi si desidera raggiungere?

→ Quali condizioni interne ed esterne influenzano questi obiettivi?

→Come si prevede di raggiungere gli obiettivi?

 

La pianificazione strategica deve essere coerente con il mercato e tenere conto delle esigenze dei consumatori, sempre più orientati verso un ruolo attivo nel processo di acquisto.

 

Una delle strategie di marketing più consolidate è il marketing mix, basato sulle 4P: prodotto (Product), prezzo (Price), distribuzione (Place) e promozione (Promotion). La comunicazione digitale, attraverso i social media e il sito web aziendale, assume un ruolo centrale nel ciclo di vita del prodotto, con particolare attenzione al post-vendita, che oggi rappresenta un valore aggiunto fondamentale.

 

In sintesi, la gestione di un’impresa richiede un approccio sistemico e una pianificazione accurata. Dalla stesura del Business Plan, alla valutazione delle fonti di finanziamento, fino all’elaborazione di strategie di marketing, ogni passaggio è essenziale per garantire la crescita e il successo dell’attività imprenditoriale.

Welcome to our Advisol Management Consulting Services

At Advisol, we offer comprehensive management consulting services to help organizations achieve their strategic objectives and drive sustainable growth. Our team of experienced consultants specializes in a range of management disciplines, providing expert guidance tailored to your unique needs.

Subscribe to Our Newsletter

The benefits of using business consulting and coaching services may include increased sales, new revenue streams and improved productivity. Benefits also include an opportunity.

    Gli 11 elementi del Treez Biz Canvas

    Foglie e Fiori - Comunicazione

    La comunicazione aziendale distingue l'impresa e ne rafforza l'identità, soprattutto nei momenti di crisi.

    Pollice Verde - Processo

    Conclusa l'analisi, si avvia il processo di cambiamento aziendale, eliminando ciò che è superfluo e valorizzando le risorse strategiche.

    Raccolto - Risultati

    La pianificazione e la verifica costante consentono all'imprenditore di prevedere risultati e raccogliere i frutti del lavoro svolto.

    Why Choose us

    How Instant VA Can Help You to Grow Your Business

    That is an interesting question and we answer it all the time. We want to be trusted as your advocate when you engage in our services, and this is a perfect example of something we do differently.

    Increased Personal Efficiency

    You don't want your project handled by a large consulting company stamping out identical solutions with efficient precision from one client to another.

    Big Ideas arise from boutique firms

    Big consulting firms may struggle to gather outside innovative ideas or have trouble sharing knowledge due to departmental silos within their firms. doesn’t suffer from these obstacles.