Terreno, Clima e Luce – Contesto e Concorrenza

Home

Terreno, Clima e Luce – Contesto e Concorrenza

Terreno, Clima e Luce – Contesto e Concorrenza

«Concepire l’impresa come un sistema vivente la rende fortemente interdipendente dal contesto in cui agisce, una comunità tra le comunità che non può più esistere in modo autoreferenziale e diventa creatrice di valore solo quando svolge appieno la sua funzione economico-sociale.»
“L’impresa come sistema vivente“, il libro di Massimo Mercati

 

Già nell’introduzione è stato evidenziato come un momento complesso, come quello determinato da una pandemia globale, possa rappresentare un’opportunità di riflessione e approfondimento su un tema fondamentale nel processo di definizione del modello di business.

Il riferimento è al Contesto e alla Concorrenza, due elementi che, pur non facendo parte direttamente del Business Model Canvas – ma collocandosi maggiormente nella matrice SWOT – sono stati integrati nel Tree Biz Canvas. Questa scelta mira a semplificare e agevolare il lavoro di analisi e progettazione strategica per le imprese.

Un buon punto di partenza per riscrivere un modello di business attraverso il Tree Biz Canvas consiste nel porsi una domanda cruciale: quante volte, di fronte a richieste come “Chi sono i competitor?” o “Quali sono i punti di forza e di debolezza?”, è emersa incertezza o difficoltà nell’elaborare una risposta chiara e strutturata?

L’inclusione di questi elementi permette di affrontare tali interrogativi in modo sistematico e consapevole, supportando un’analisi più approfondita e una progettazione efficace del modello di business.

Nell’Arte della Guerra, Sun Tzu scriveva:

“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.”

 
Ma cosa c’entrano il Contesto e  la Concorrenza con l’analogia della Pianta?

Prima di piantare un seme, è fondamentale preparare il terreno valutando variabili come luce, clima e nutrienti, per garantire una crescita ottimale. Allo stesso modo, elaborare una strategia di marketing richiede un’analisi approfondita delle esigenze aziendali, del contesto esterno e dei fattori controllabili, correggendo eventuali errori passati.

La metafora paragona la pianta all’impresa: il microambiente (come il terreno) rappresenta gli elementi su cui si può intervenire, come concorrenza, fornitori e clienti; il macroambiente (clima e luce) indica fattori esterni non modificabili direttamente. Una conoscenza completa di questi aspetti è essenziale per superare le sfide e cogliere nuove opportunità, garantendo strategie sostenibili e mirate.

 
Quali strategie possono essere adottate per affrontare le avversità del contesto e identificare un nuovo mercato?

La consapevolezza rappresenta un elemento chiave per affrontare le avversità del contesto. Ad esempio, la presenza di una pianta antagonista in un terreno consente di valutare diverse opzioni: intervenire sul terreno, adottare una strategia di convivenza tra le piante, cambiare terreno o modificare la strategia d’azione.

Applicando questa metafora al contesto aziendale, lo stesso principio vale per un’impresa. In presenza di una concorrenza di mercato concentrata in una specifica area, diventa cruciale sviluppare un modello di business alternativo che offra una proposta di valore unica. Questo approccio permette di identificare un “oceano blu”, capace di soddisfare bisogni latenti o non ancora presi in considerazione dai concorrenti già presenti.

Nel caso di un’attività di ristorazione, ad esempio, l’analisi preliminare deve considerare attentamente la scelta della location e del modello di business, tenendo conto della presenza di altre attività simili nell’area circostante. Valutazioni come l’apertura con orario continuato, la proposta di un menù economico per lavoratori, il servizio di consegna a domicilio o la tipologia di cucina offerta possono fare la differenza. Proporre un’offerta già saturata, come una pizzeria tradizionale in un mercato già ricco di alternative simili, rischia di compromettere la sostenibilità a lungo termine dell’attività.

Welcome to our Advisol Management Consulting Services

At Advisol, we offer comprehensive management consulting services to help organizations achieve their strategic objectives and drive sustainable growth. Our team of experienced consultants specializes in a range of management disciplines, providing expert guidance tailored to your unique needs.

Subscribe to Our Newsletter

The benefits of using business consulting and coaching services may include increased sales, new revenue streams and improved productivity. Benefits also include an opportunity.

    Gli 11 elementi del Treez Biz Canvas

    Le Radici - Valori, mission, vision e Unique Selling Proposition

    Le fondamenta solide di un'azienda, come radici forti per una pianta, comprendono valori, vision, mission e USP, che definiscono l'identità e guidano una crescita sostenibile.

    Destinatario Frutti - Cliente Impresa

    Il cliente è suddiviso in segmenti con esigenze diverse, e per attrarlo e fidelizzarlo è fondamentale trasferire valore attraverso strategie e canali efficaci, adattandosi a un mercato in evoluzione.

    Fusto - Organizzazione e Struttura

    L'idea aziendale è il seme da cui nasce la struttura organizzativa; inefficienze in persone, risorse o strumenti possono compromettere produttività e canali di vendita, come accade in una pianta malata.

    Frutti - Prodotti e Servizi

    Avviare una produzione o un'impresa richiede di testare un prodotto minimo funzionante (MVP) con i clienti, raccogliendo feedback per ottimizzarlo. L'innovazione può essere incrementale o radicale, migliorando o creando nuovi prodotti per rispondere alle esigenze del mercato e ampliare l'offerta.

    Rami - Canali di vendita

    I Canali di Vendita, come i rami di un albero, necessitano di monitoraggio costante per migliorarne salute e produttività.

    Nutrimento e Fotosintesi - Economia, Finanza e Marketing

    Gestire un'impresa implica un approccio strategico che include la cura del patrimonio, la pianificazione finanziaria e marketing per garantire il successo.

    Foglie e Fiori - Comunicazione

    La comunicazione aziendale distingue l'impresa e ne rafforza l'identità, soprattutto nei momenti di crisi.

    Pollice Verde - Processo

    Conclusa l'analisi, si avvia il processo di cambiamento aziendale, eliminando ciò che è superfluo e valorizzando le risorse strategiche.

    Raccolto - Risultati

    La pianificazione e la verifica costante consentono all'imprenditore di prevedere risultati e raccogliere i frutti del lavoro svolto.